Eredità della Sirena
Una attivista femminista olandese per l’uguaglianza di genere
Una professoressa in studi giuridici ed etica della cura
Una ricercatrice di labirinti etruschi e italiani
Una guaritrice appassionata della Madre Terra cosmica
La missione della Fondazione Selma Sevenhuijsen è portare la sua eredità ispiratrice nel futuro.
La fondazione è sostenuta dalla sua famiglia e da amici in tutto il mondo, che vedono la sua vita non solo come un insieme, ma come una fonte vivente da esplorare e custodire.
Libri
La fondazione sta attualmente raccogliendo materiale per un elenco dettagliato dei libri di Selma, articoli e una cronologia dei principali eventi biografici, come punto di partenza per futuri ricercatori e nuove iniziative.
I seguenti titoli sono disponibili in quantità limitata presso il negozio della famiglia. È possibile richiederli via email:
De glimlach van de Sirena (NL, 2008) – Esaurito, prima edizione cartacea – 30 €, spese postali escluse
Il sorriso della Sirena (IT, 2014) – 30 €, spese postali escluse – Disponibile anche online su Edizioni Effigi, IBS e Amazon
Pubblicazioni di Sevenhuijsen Publishing (stampabili su richiesta):
De koningin van het Vaticaan (NL, 2014) – 20 €, escluse spese di consegna
The Queen of the Vatican (ENG, 2015) – 20 €, escluse
Regina del Vaticano (IT, 2015) – 20 €, escluse
Vrouw aan de Hemelpoort (NL, 2019) – 30 €, escluse
Il ritorno della Sirena (IT/NL/ENG, 2020) – 20 €, escluse
De Sirena en het Volto Santo (NL, 2022) – 30 €, escluse
La Sirena e il Volto Santo (IT, 2022) – 30 €, escluse
Le edizioni italiane e inglesi, anche di seconda mano, sono disponibili su Amazon.nl e Bol.com.
Per qualsiasi domanda sulle pubblicazioni, scriveteci: info@selmasevenhuijsen.com
Archivio
L’archivio delle attività di Selma come scrittrice e attivista è conservato presso la biblioteca di Atria, “Knowledge Institute for Emancipation and the History of Women” ad Amsterdam.
Materiali selezionati:
Lettura (NL) di Sieth Delhaas: Zorg voor jezelf en de ander (2006), sulla storia del femminismo e la transizione nell’etica della cura. Selma vi ha contribuito come professoressa e ispiratrice (vedi pp. 92–100)
Notizia del 1987 sull’assegnazione del dottorato in scienze politiche e sociali all’Università di Amsterdam e la nomina a professoressa di studi di genere
Elenco dell’Università di Utrecht sul lavoro di Selma come professoressa di studi di genere (1989) e di scienze sociali (1999)
Intervista (NL) di Koert van der Velde nel libro Religieuze Belevenissen (2007), sulla transizione di Selma da professoressa di etica della cura a lavoratrice del labirinto (pp. 269–271)
In Memoriam (NL) di Karin Haanappel sull’ispirazione del cuore di Selma
In Memoriam (ENG) della Netherlands Research School of Gender Studies, che la ricorda come co-fondatrice della scuola NOV
Presentazione televisiva italiana (2023) sul lavoro di Selma sui labirinti e la sirena bicaudata
Intervista di Eveline Bolt (Università dell’Umanesimo, NL) a Selma sul concetto di attenzione attiva, cittadinanza ed etica della cura (2014)
Gruppo di iniziativa
Abbiamo ricevuto una bella domanda: chi siamo e perché abbiamo deciso di avviare la Fondazione Selma Sevenhuijsen?
Dopo la scomparsa di Selma, nel gennaio 2024, i suoi figli Teun e Arjan Oosterbaan hanno avuto bisogno di tempo per elaborare il lutto. Come eredi legali, avevano in mente di fondare qualcosa in suo nome, ma non sapevano quando né in che forma.
Io ho incontrato Selma una sola volta, nel gennaio 2020, dopo una presentazione ad Amsterdam del suo libro Vrouw aan de Hemelpoort. Rimasi colpito dalla sua ricerca sul simbolismo etrusco e medievale italiano. Il suo approccio alla spiritualità mi toccò profondamente.
Nell’estate del 2024, durante una vacanza a Napoli, io e mia moglie Annemarie abbiamo conosciuto Luigi Carlino, giornalista medico e letterario, che ci ha guidati alla scoperta di Salerno. Sentii un legame profondo con la città. Poco dopo, Luigi mi invitò a parlare alla Scuola Medica. Non sapevo cosa proporre, ma mi svegliai con il nome di Selma nella mente. Cercando online, scoprii della sua morte e dell’incontro commemorativo a Barga.
Contattai Dafne Arlman, amica intima di Selma e designer dei suoi libri. Mi parlò del libro su Matilde di Canossa e del legame con Papa Gregorio VII, sepolto accanto alla mia cappella nel Duomo di Salerno. Da ex insegnante di storia e infermiera, ne fui profondamente colpita.
Nel settembre 2024, incontrai Dafne nel suo studio ad Amsterdam. Preoccupata per la dispersione dell’eredità di Selma, proposi di creare una fondazione. Dafne organizzò un incontro con Teun, che espresse il desiderio che la fondazione rappresentasse la totalità di sua madre. Dopo un secondo incontro con Arjan, decidemmo di procedere.
Il nostro gruppo di iniziativa è composto da Teun, Dafne e me. Abbiamo lanciato la prima versione del sito web e ricevuto il sostegno di Sabine Hess, Margo Kistemaker, Marion Kuipéri, Mariëlle Lassche e molti altri amici. Stiamo lavorando alle traduzioni in italiano e olandese. Speriamo che la fondazione diventi ufficiale nell’autunno 2025, e festeggeremo insieme questo traguardo.
Restate vicini
Jan van Beersum, Amsterdam, 11 marzo 2025
Traduzione: Sabine Hess (La Montagnola Retreat, Gradoli, Lago di Bolsena)